Cassone
bottega aostana
Descrizione
Ambito culturale: bottega aostana
Cronologia: 1825 - 18991490 - 1499
Tipologia: arredi e suppellettili
Materia e tecnica: legno di rovere / intaglio
Misure: 162 cm x 53.5 cm x 83 cm
Descrizione: Cassone decorato con quattro formelle intagliate in stile tardogotico.
Notizie storico-critiche: Si tratta di una ricomposizione ideata, sulla falsariga dei cassoni valdostani della fine del Quattrocento, per contenere quattro formelle decorate con intagli tardogotici provenienti dalla Val d'Aosta.
Sandra Barberi, commentando un analogo cassone conservato nel Museo Civico di Torino, ma proveniente dal Castello di Issogne, dove era stato collocato da Vittorio Avondo che lo aveva a sua volta acquistato nel 1872 dal priorato di Sant'Orso ad Aosta, è propensa ad assegnare questo tipo di decorazione tardogotica al periodo in cui in priore Giorgio di Challant promosse importanti rifacimenti alla Collegiata. Un pagamento di 700 fiorini per l'esecuzione degli stalli degli armadi e dei cassoni, destinati a riporre i paramenti sacri datato al 1487 potrebbe costituire un utile termine di confronto per la datazione dei pannelli intagliati conservati nelle collezioni del Castello Sforzesco. E' utile ricordare, a questo punto, che il D'Andreade, oltre ad occuparsi del restauro del Castello di Issogne, eseguì un disegno di un mobile, con intagli a motivi di archetti gotici, la cui struttura potrebbe essere stata presa come modello dagli anonimi artigiani che ricomposero il nostro cassone.
Collezioni: Collezione dei mobili del Museo delle Arti decorative del Castello Sforzesco, Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco
Collocazione
Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata
Credits
Compilazione: Colle, Enrico (1996)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/5q030-00646/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).