Stagnone
manifattura di Savona o Albisola
Descrizione
Identificazione: blasone
Denominazione: stagnone da farmacia
Ambito culturale: manifattura di Savona o Albisola
Cronologia: ca. 1700 - ca. 1749
Tipologia: ceramiche
Materia e tecnica: maiolica
Misure: 33.2 cm x 29.5 cm x 48 cm
Descrizione: Corpo globulare, collo troncoconico con cerchiatura aggettante sotto l'orlo estroflesso, piede svasato, base ad anello. Sulla spalla si impostano due anse a protome leonina rinforzate alla loro base da borchie a mascherone, una terza testa ha funzione di versatoio. Coperchio a calotta emisferica con presa a pomolo. Modellato a tornio con applicazioni degli elementi plastici realizzati a matrice. Sul corpo è rappresentato un grande stemma nobiliare dipinto in policromia in azzurro/ blu cobalto, giallo, verde, arancio e bruno. A sinistra dello stemma una figura femminile nuda alza un cartiglio con il nome del medicamento (acqua di sambuco), mentre a destra è una figura maschile con perizoma, un bastone e sulla spalla la veste. Nella parte posteriore del vaso è dipinta in monocromia una Adorazione dei Pastori.
Notizie storico-critiche: Diversamente dai consueti stagnoni da farmacia savonesi il vaso presenta versatoio appena sotto il collo al posto di orifizio posto nella parte inferiore del vaso. Presso il museo di Palazzo Madama a Torino si conservano altri tre stagnoni identici per morfologia e stemma nobiliare, appartenenti allo stesso servizio del vaso in esame, l'antica farmacia delle Carmelitane di Savona, e attribuiti in passato a Giacomo Berti (Barile 1975). E' probabile che il blasone testimoni il dono di una nobile famiglia, non individuata, alle Carmelitane di Savona.
Più probabile l'attribuzione dei 4 vasi al savonese Giovanni Agostino Ratti (1699-1775) che lavorò come pittore nelle fabbriche savonesi oltre che come pittore da cavalletto e frescante.
Collocazione
Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata
Credits
Compilazione: Guglielmetti, Angela (2020)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/5q270-00110/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).