Paesaggio con figure e anatre

Neer Aert van der

Paesaggio con figure e anatre

Descrizione

Autore: Neer Aert van der (1603-1604/ 1677), esecutore

Cronologia: ca. 1700 - ca. 1799

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 55 cm x 41.5 cm

Notizie storico-critiche: Aert Van der Neer si forma a Arkel vicino a Gorinchem, dove viene in contatto con i pittori di paesaggi Joachim e Rafal Camphysen, quest'ultimo padrino al battesimo di una figlia nel 1642, che influenzarono profondamente il suo successivo sviluppo artistico.
Nel 1632 si trasferisce ad Amsterdam dove divenne ben presto un artista richiesto e di successo. Tra il 1645 e il 1660 si situa tutta la sua produzione pittorica, incentrata soprattutto sui paesaggi suggestivamente resi attraverso la modulazione della luce invernale, del tramonto, del chiaro di luna oppure dei bagliori del fuoco.
Nell'opera in oggetto la ricerca di tali effetti, per cui è soprattutto noto l'artista, mostrano la bravura nel rendere la luce delicata della luna, il cui chiarore si riverbera sulle nubi, sempre dipinte in modo soffice, con piccole anse che si susseguono, a contrasto con quella drammatica dell'incendio che devasta la città, piccoli tocchi di rosso e giallo che in controluce fanno emergere la torre di accesso alla stessa.
Le piccole figure, forse fuggite dal disastro, diventano delle "macchiette", per usare la definizione del 1838, a voler sottolineare la loro scarsa importanza rispetto all'imponenza della natura, anche quando è drammatica.

Collocazione

Provincia di Lodi

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).