Vaso
Descrizione
Identificazione: mascherone (taotie)
Denominazione: Hirokuchi kabin
Cronologia: post 1600 - ante 1644post 1630 - post 1868
Tipologia: arredi e suppellettili
Materia e tecnica: bronzo / fusione a cera persa, patinatura, fusione
Misure: 25 cm x Ø 22 cm
Descrizione: Vaso in bronzo dalla forma zun, con bocca ampia e strombata, pancia sferica e piede troncoconico. Il decoro in stile arcaico si suddivide in fasce orizzontali, arricchite da creste modanate molto sporgenti. All'interno di ogni sezione si trova un mascherone. Il decoro principale è costituito da maschere zoomorfe taotie. Sotto la spalla e sulla circonferenza del piede si trovano due uccelli stilizzati affrontati. Sul collo, un'ampia decorazione lanceolata a ricordare il motivo della cicala, formata da due figure zoomorfe affrontate. Le decorazioni principali sono ottenute su un fondo di greche ripetute. Bronzo patinato bruno chiaro.
Notizie storico-critiche: Questo bronzo accenna alle forme dello zun, vaso cinese rituale per le offerte di vino, ma nella strombatura esageratamente espansa e nella leggerezza tradisce la sua funzione di vaso per la disposizione dei fiori (hirokuchi kabin) di produzione giapponese. Le decorazioni arcaicistiche erano utilizzate durante tutto il periodo Edo, ma furono particolarmente popolari verso la fine del periodo. Rileviamo infatti che quando si trovano vasi di questo genere sia in Cina, sia in Giappone, con una datazione, questa è nella gran parte dei casi riferita al XIX secolo. Il legame del bronzo cinese e giapponese con i motivi decorativi arcaici dei contenitori cinesi archeologici è sempre stato forte. In Giappone tuttavia si ebbe una riscoperta dei motivi cinesi durante il periodo Edo, grazie all'influenza della scuola Nanga, che si rifaceva all'estetica e alle filosofie cinesi, idealizzandole. In particolare la moda per le cose cinesi comincia nella seconda metà del periodo Edo. I pezzi di questo periodo risentono particolarmente dell'ambiente del bunjin bokkaku, dove lo studioso gentiluomo, che aveva seguito un apprendistato confuciano poteva dedicarsi alle arti apparentemente libero dalle restrizioni imposte dalle committenze. Questi artisti, se nella pittura rifiutavano elementi moderni come la prospettiva, nell'arte del bronzo si attenevano a una produzione molto realistica. La corrente bunjin si sviluppa attorno a Kyoto, in antitesi con le nuove mode di Edo. Fra gli artigiani del bronzo, lo Harada segnala ad esempio un "Karamono" (lett. Cose cinesi) Kyubei di Sakai, Osaka, che operava nel terzo decennio del XVIII sec.
Koyama riconduce questi vasi alla categoria dei gusoku, accessori del cerimoniale buddista (bruciare gli incensi, disporre i fiori, accendere i lumi e le candele). Vasi di questo tipo venivano eseguiti creando stampi separati per corpo, bocca e piede, poi uniti per creare lo stampo finale.
Collocazione
Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture
Credits
Compilazione: Amadini, Pietro (2011)
Aggiornamento: Mazzeo, Eleonora (2020); Pettenuzzo, Serena (2020)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/6c020-00390/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).