Longnu

produzione cinese

Longnu

Descrizione

Identificazione: deità

Ambito culturale: produzione cinese

Cronologia: sec. XVII

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: bronzo / fusione a cera persa, patinatura, rinettatura

Misure: 5.5 cm x 5 cm x 13 cm (intero)

Descrizione: Figura in bronzo Long Nü, assistente della divinità Guanyin, raffigurata come bambina stante con i capelli tenuti in due ciocche, vestita con lunga tunica a falde aperte con grande svolazzo di seta che passa dietro la testa e in mano un vaso contenente una perla. Fa corpo con una base quadrata modanata.

Notizie storico-critiche: La piccola statuetta è identificata nella scheda inventariale come "Si Wang Mo", ma l'iconografia di quest'ultima divinità taoista ma non corrisponde. Il vaso con la perla è talvolta confuso per il cesto di frutta e di fiori di Lan Caihe, uno degli otto immortali, considerato a volte di sesso femminile, a volte un ermafrodito.
La figura del bambino o della bambina oppure di personaggi adulti con un vaso o un fagotto fra le mani è tipica degli assistenti di divinità sia taoiste e confuciane, sia buddiste. A differenza del presente caso, solitamente le figure buddiste si distinguono per la base a forma di fiore di loto. Una figura simile è infatti quella di Guanping, attendente della divinità taoista Guanyu.
Longnü (in sanscrito Nagakanya) "la figlia del drago" compare a fianco di Guanyin (Avalokitesvara) assieme a Sudhana (Sudhanakumâra, Shancaitongzi, raffigurato come un bambino con le mani giunte in segno di saluto o preghiera. Longnü secondo la leggenda era la figlia di otto anni del Re naga del mare dell'est (Nagaraja) ed è citata nel dodicesimo capitolo del Sutra del Loto. Qui Longnü dopo avere accettato di non potere ottenere l'illuminazione essendo donna, offre la perla a Buddha e subito dopo si trasforma in maschio ottenendo l'illuminazione. In altri racconti offre la perla a Guanyin. Le leggende che legano i due bambini a Guanyin sono numerose e legate a versioni buddiste, taoiste e del folclore. Secondo uno dei racconti più accreditati in Cina, i due bambini sono diventati acoliti di Guanyin quando questa stava meditatndo sul monte Putuo. La raffigurazione più frequente è invece quella detta di Guanyin dei mari del sud (Nanhai Guanyin) di cui troviamo esempi nelle collezioni delle raccolte Extraeuropee.
I due bambini sono talvolta sostituiti dal generale Guanyu e da Wéituó Skanda.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Amadini, Pietro (2011)

Aggiornamento: Antonini, Anna (2018); Di Marco, Rossella (2018); Mazzeo, Eleonora (2018)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).