Liuto a manico lungo industanico
Cultura classica industanica
Descrizione
Ambito culturale: Cultura classica industanica
Cronologia: seconda metà sec. XX
Tipologia: strumenti musicali
Materia e tecnica: legno, pelle, metallo (ottone, acciaio), plastica, avorio
Misure: 114.2 cm
Descrizione: Il Sarod (liuto a pizzico) è una cassa armonica emisferica ricavata da un unico blocco di legno, così come l'intero corpo dello strumento; piano armonico in pergamena; manico coperto da piastra in acciaio lucido; capotasto in avorio con supporto per innalzare altre corde aggiuntive; cavigliere leggermente incurvato all'indietro con otto piroli; una caviglia a metà manico solleva due corde di bordone ancorate a due grossi piroli sul manico; vi sono anche quindici piroli piccoli sul manico per le corde di simpatia; risuonatore secondario di ottone, applicato sul retro del cavigliere.
Notizie storico-critiche: Si tratta di uno degli strumenti più importanti della musica hidustanica. Come il sitar appartiene alla cultura musicale indo-musulmana all'interno della tradizione classica ed è accompagnato dal tabla (tamburo). Nella sua forma moderna lo strumento non è più antico di cent'anni e si è evoluto dal rabab che ancora si trova nella parte occidentale del sub-continente.
Il nome potrebbe derivare dal persiano sarodan (=cantare) e forse ha relazioni con il termine saroz, una fidula a doppia cassa.
Alla fine del XIX secolo il sarod era ancora utilizzato dai cantori in India per accompagnare il loro canto, una pratica che oggi non è più frequente.
Il suonatore di sarod si siede a gambe incrociate, sostenendo lo strumento a metà con la gamba sinistra sollevata.
Collocazione
Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture
Credits
Compilazione: Guizzi, Febo (2001)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/6c040-03230/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).