Liuto ad arco indiano
Cultura popolare dell'area nepalese
Descrizione
Ambito culturale: Cultura popolare dell'area nepalese
Cronologia: sec. XX
Tipologia: strumenti musicali
Materia e tecnica: legno, pelle, metallo
Misure: 27.5 cm x 11 cm x 80.5 cm
Descrizione: Sarinda con cassa armonica cuoriforme scavata nel legno; piano armonico in pelle, che copre la parte inferiore dove la cassa si restringe; cavigliere regge un elefante con proboscide innalzata; tre piroli; cavigliere decorato ad intaglio con fiori e figura umana che danza con in mano un sonaglio e nell'altra un oggetto a forma di ventaglio. Il fondo è inciso con decorazione a raggiera che riprende il motivo del fiore di loto a partire dal manico.
Notizie storico-critiche: Luogo d'uso: Pakistan, Afghanistan, India settentrionale, Nepal
La sarinda è un cordofono ad arco presente in Afghanistan meridionale, tipico delle etnie Pashtun e Beluchi (presenti anche in Pakistan), e diffuso, con vari nomi, nell'Asia meridionale tra l'Iran e l'India nord-orientale. Lo strumento si presenta in varie dimensioni e con importanti differenze nella qualità costruttiva; in Nepal soprattutto sono diffuse sarinde piuttosto rozze e poco standardizzate nei dettagli costruttivi, che peraltro convivono con strumenti di grande qualità, spesso arricchiti da pregevoli sculture; nelle molteplici varianti, ciò che è essenziale per l'identificazione dello strumento è soprattutto la cassa a forma di cuore, molto scavata lateralmente e dal fondo arrotondato (nell'India orientale le rientranze laterali si prolungano anche nel fondo), in cui solo l'estremità inferiore è coperta dalla membrana di pelle animale che funge da piano armonico. Il ponticello, appoggiato sul piano armonico, è di solito in posizione obliqua rispetto alle corde. Il manico è piuttosto corto e talvolta la tastiera (priva in realtà dei tasti) si prolunga nella parte superiore della cassa. Il cavigliere è piegato all'indietro; negli strumenti più elaborati, soprattutto nepalesi, ma anche bengalesi e santali, è talvolta sormontato da sculture raffiguranti animali simbolici, come uccelli o elefanti; le caviglie sono inserite lateralmente. L'arco è curvo e piuttosto pesante. La sarinda viene suonata tenendola verticalmente appoggiata alle gambe e alla spalla del suonatore, con la stessa postura e la stessa tecnica dei sarang. Si ritiene che la sarinda derivi dal qobuz, cordofono ad arco degli sciamani dell'Asia centrale: confermerebbe tale ipotesi il fatto che in Beluchistan e in Sind essa sia utilizzata negli esorcismi e per curare stati di depressione. Nelle aree nord-occidentali la sarinda accompagna la voce o il flauto, in quelle nord-orientali può accompagnare la danza, talvolta insieme al dutara. La forma della cassa tipica della sarinda è presente anche in area bengalese e santali.
Collocazione
Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture
Credits
Compilazione: Guizzi, Febo (2001)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/6c040-03269/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).