Lamellofono a pizzico

Bantu (Ciokwe)

Lamellofono a pizzico

Descrizione

Ambito culturale: Bantu (Ciokwe)

Cronologia: - ante 1953

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno, ferro, rame, lamierino

Misure: 12 cm x 24.3 cm

Descrizione: Lukangu, Likembe o Tshisanji Kakolondondo, ovvero tavola rettangolare di legno duro con la faccia anteriore intagliata e bordata sui lati maggiori da due modanature in rilievo fa da base a una struttura a castelletto costituita da tre parti: un doppio gradino, una fascia di lamiera di ferro, una barra di pressione di tondino di ferro. Il gradino di legno è diviso in due blocchi simmetrici separati da uno spazio vuoto. Tredici lamelle piatte di ferro sono disposte tra il gradino e la barra di pressione. Quest'ultima è connessa alla tavola da una piattina di filo di rame che attraversa una fila di fori della tavola e si inserisce tra una lamella e l'altra. Le lamelle poggiano sul castelletto e sono tenute dalla barra di pressione che le inarca aggettando verso il centro della tavola e sono libere di vibrare. Le lamelle possono essere spostate in senso longitudinale per regolare la lunghezza della parte vibrante; sono disposte in due gruppi quasi uguali e in due file, una più corta di circa un terzo. Tra i due gruppi di lamelle, poco sotto il ponte, si apre un piccolo foro, altri due sono tra le due parti del gradino in legno. La tavola è decorata con intagli 'astratti' e, al bordo inferiore è applicato un sistro a ponticello di filo di ferro.

Notizie storico-critiche: Luogo d'uso: Africa centrale, area della savana meridionale del territorio dell'attuale e stato del Congo (ex Zaire) - Kasai.
Tutte le caratteristiche dello strumento (vale a dire la struttura della tavola priva di risuonatore, il numero, la forma e la disposizione delle lamelle) rinviano alla sanza dei BaCiokwe denominata tshisanji kakolondondo o Lukangu oLikembe. Considerando la contiguità dei territori Ciokwe e Lunda e gli scambi che i BaCiokwe intrattengono con le popolazioni contermini, è possibile anche che si tratti di oggetto appartenente alla cultura Lunda. Lo strumento si suona tenendolo appoggiato a un risuonatore separato (che qui manca) costituito da una zucca essiccata di forma sferica con un'apertura circolare su cui si appoggia la tavoletta. La zucca a sua volta è appoggiata sulle ginocchia del suonatore che agisce stando seduto. L'intaglio a forma di croce e i fori nei pressi del castelletto sono intesi probabilmente a fungere da fori di risonanza.
La parte vibratile delle lamelle è rivolta verso il suonatore che preme verso il basso con i pollici le loro estremità per poi rilasciarle velocemente.
Le lamelle si possono accordare allungandone o accorciandone la parte libera. Il sistro applicato al bordo inferiore ha la funzione di modificare il timbro del suono prodotto dalle lamelle, "sporcandolo" con un effetto secondario ronzante che è tipico dell'estetica del suono di molte culture musicali africane.
La sanza è in larga parte strumento non "professionale", cioè da intrattenimento personale (o destinato a diverse funzioni: cadenzare il lavoro, scandire la marcia, allietare i momenti liberi, scacciare la noia, tener sveglie le sentinelle, ecc.), anche se in alcune zone dell'Africa, tra cui quella da cui proviene lo strumento in questione, essa è anche utilizzata da suonatori di particolare abilità che si esibiscono per gli altri.

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).