Cetra a corde percosse

Cultura popolare cinese

Cetra a corde percosse

Descrizione

Ambito culturale: Cultura popolare cinese

Cronologia: - ante 1953

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno, metallo, avorio

Misure: 30.8 cm x 5.2 cm x 76 cm (cassa)

Descrizione: Yang Ch'in con cassa a trapezio isoscele con i lati obliqui arrotondati e i due lati paralleli a bordi ondulati. Le corde metalliche in origine erano ancorate a trentotto caviglie, senza foro per la corda, a testa poliedrica sul lato sinistro, e altrettante caviglie, con foro, a testa troncopiramidale sul lato destro. La cassa è laccata di colore bruno e sul bordo presenta decorazioni a rami vegetali e simboli dipinti in oro; piano armonico con due rose (due dischi d'osso intagliati, in rilievo, con forma di personaggio e albero). Due capotasti delimitano il piano ai lati obliqui. Cassetto nella parte centrale della cassa. Coperchio di legno laccato scuro decorato con pitture e simboli dorati e scritte in cinese color oro. Bacchette mancanti.

Notizie storico-critiche: Il nome yang ch'in, che significa "cetra straniera", è di per sé indicativo della provenienza di questo strumento da una tradizione musicale non autoctona. Probabilmente le cetre trapezoidali percosse hanno avuto origine nell'India settentrionale o in Persia; da qui si sono diffuse a ovest e a est, sino alla Cina moderna. L'epoca di acquisizione, infatti, è collocabile attorno al secondo quarto del XVIII secolo. Esistono in uso vari modelli, che divergono per numero delle corde e per le dimensioni. Prevale la forma della cassa con il profilo che richiama la figura del pipistrello o della farfalla o della fenice. Le corde metalliche, di regola raccolte in ordini multipli e alternatamente poggianti su due ponticelli, sono percosse per mezzo di leggere bacchette di bambù. Nel corso dell'esecuzione lo yang ch'in è appoggiato su un piano, sorretto da un tavolo o da un apposito trespolo. Il suo uso è limitato ll'esecuzione di repertori leggeri, di solito insieme con altri strumenti in combinazioni variabili.

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).