Liuto ad arco
Cultura arabo-andalusa
Descrizione
Ambito culturale: Cultura arabo-andalusa
Cronologia: - ante 1963
Tipologia: strumenti musicali
Materia e tecnica: legno, metallo, pelle animale, avorio
Misure: 8.5 cm x 11 cm x 43.8 cm ; 43.8 cm (intero); 8.65 cm x 4.8 cm x 17 cm (cassa); 7 cm x 26.8 cm (manico); 12.5 cm (cavigliere); 9.7 cm (caviglie)
Descrizione: Rabâb con cassa e manico ricavati da un unico blocco di legno; all'estremità del manico è fissato il cavigliere, piegato all'indietro ad angolo retto. La parte posteriore del manico e della cassa sono percorsi da un asse in rilievo; sulla cassa è incollata una pelle che fa da piano armonico; il manico è chiuso da una lastra metallica nella quale sono intagliate tre rosette e due fiori. Sono presenti tre fori tra la lastra metallica e la pelle; due fori nel fondo vicino all'estremità della cassa dove si trova anche l'attaccacorde, di osso a forma di uncino. Due grosse caviglie di legno tornito sono inserite lateralmente nel cavigliere. Capotasto in avorio. Manca l'archetto.
Notizie storico-critiche: Luogo d'uso: Africa settentrionale (Algeria, Tunisia)
Il rabab del Nord Africa è un liuto a manico corto ad arco con cassa piriforme (Algeria, Tunisia) o a forma di barca (Marocco), con i lati leggermente curvi verso l'interno. Il manico è chiuso anteriormente da una lastra di rame (Algeria, Tunisia) nella quale sono intagliate alcune rosette (due in Marocco, tre in Algeria e Tunisia). Le due corde sono generalmente di budello, e passano sopra un ponticello costituito da un mezzo cilindro di canna; esse sono intonate a distanza di quinta. L'arco è di solito di metallo con crini di cavallo. Per i dettagli sopra richiamati è probabile che lo strumento provenga dall'Algeria o dalla Tunisia. Si ritiene che lo strumento sia stato portato in Africa settentrionale dall'Andalusia, esso infatti si è diffuso particolarmente nei centri urbani che accolsero immigrati provenienti dalla Spagna: Tangeri, Tétouan, Fez e Chechaouen in Marocco, Tlemcen e Costantina in Algeria e Testour in Tunisia. Il rabab viene tenuto con il cavigliere appoggiato alla spalla destra e l'estremità inferiore sul ginocchio destro; in Tunisia l'estremità inferiore viene stretta tra le gambe del suonatore; l'arco sfrega la corda più bassa solo occasionalmente. In Marocco il suonatore impugna il manico con il pollice e l'indice della mano sinistra al livello del capotasto; in Algeria e Tunisia, dove si costruiscono strumenti con il manico più largo, il pollice rimane nella parte posteriore e l'indice preme lateralmente sulla corda più acuta, con una tecnica simile a quella del sitar indiano e assente altrove nel mondo arabo. Il rabab non ha un repertorio solista, viene utilizzato per accompagnare la voce e fa parte del cosiddetto ensemble andaluso composto da ud, rabab, kamanja, tar e darbukka.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/6c040-03381/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).