Cetra ad arco in forma di violino

Nowy, Michael

Cetra ad arco in forma di violino

Descrizione

Autore: Nowy, Michael

Ambito culturale: Cultura popolaresca urbana

Cronologia: inizio sec. XX

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: acero, abete rosso, ferro, ebano, madreperla, avorio

Misure: 56.5 cm (intero); 21.7 cm x 25.6 cm x 4 cm (cassa); 4.96 cm x 26 cm (manico); 4.83 cm x 8.4 cm (cavigliere)

Descrizione: Violino da tavolo con cassa con fondo bombato in due parti non speculari e fasce di acero. La parte superiore e quella inferiore sono separate da due anse a parentesi rovesciate che formano uno spigolo con le curve delle spalle e dei fianchi. Tavola in due pezzi speculari e con bordi con leggero sguscio e filettature doppie bianche e nere; vernice giallo oro. La tastiera, di ebano, ha trentuno divisioni metalliche, il primo in alto fa da capotasto (sotto è inciso il nome del costruttore e il luogo d'origine). La tastiera termina in un cavigliere intagliato nel manico di acero di forma asimmetrica, con tre lobi su un lato e una curva continua sull'altro. La parte posteriore del manico è scolpita in forma di quadrupla spirale,la parte anteriore è coperta da una placca metallica con motivi floreali. Quattro corde metalliche.

Notizie storico-critiche: Luogo d'uso: Austria
Nella seconda metà del XIX secolo la diffusione presso un pubblico urbano e borghese delle cetre, verificatasi soprattutto in Austria e in Baviera, ha stimolato l'invenzione di strumenti che unissero la relativa facilità d'uso della cetra a pizzico con il suono prolungato ed espressivo delle corde sfregate dall'arco, in una sorta di emulazione minore del violino. Già precedentemente erano esistite cetre ad arco, ma la loro presenza era marginale e la loro diffusione non era mai uscita da ristretti territori dominati dalla cultura tradizionale. lo strumento costruito dal liutaio Nowy di Vienna, pur nascendo dalla tradizione costruttiva delle cetre, riprende in modo marcato le forme del violino, soprattutto per quanto riguarda la presenza di un manico nettamente separato dalla cassa.

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).