Flauto di pan
Cultura popolare rumena.
Descrizione
Ambito culturale: Cultura popolare rumena.
Cronologia: - ante 1953
Tipologia: strumenti musicali
Materia e tecnica: bambù, colla
Misure: 29.5 cm x 26.9 cm x 26.9 cm
Descrizione: Naï, Naiu costituito da ventidue canne di lunghezza decrescente incollate in modo che le imboccature siano a pari livello. All'altra estremità le canne poggiano su un supporto lineare ricavato da un segmento di canna incurvato al quale sono incollate e che ne chiude così l'apertura inferiore. Ne consegue che le canne sono disposte lungo un arco. Non tutte le canne sono scavate per la loro intera estensione. Alcune scritte a matita su alcune canne.
Notizie storico-critiche: Flauto di Pan della tradizione rumena, spesso costruito con cilindri di legno forati, caratterizzato dalla disposizione a semicerchio delle canne, che ne facilita la rapida insufflazione, e dal numero complessivo delle canne stesse, dovuto alla presenza di note cromatiche che consentono un uso elaborato di melodie ricche di abbellimenti e di effetti timbrici insoliti. La lunghezza effettiva delle colonne d'aria contenute nei tubi può essere variata immettendovi cera o altro materiale facilmente estraibile (come pallini o piselli) che ne accorcia temporaneamente il canneggio. La tecnica esecutiva comprende passaggi in cui le note principali della melodia vengono preparate per mezzo di glissandi o vibrati con un'escursione anche di un quarto di tono, ottenuti occludendo parzialmente con le labbra il foro di insufflazione, variando l'inclinazione delle canne rispetto le labbra e imprimendo al flauto rapide oscillazioni. Il naï già da tempo è utilizzato da virtuosi nelle orchestre professionistiche dei lautari, che ne accentuano le caratteristiche di suono brillante e spettacolare unito a un colore evocativo particolarmente affascinante.
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/6c040-03406/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).