Coltello

ambito del khyber

Coltello

Descrizione

Denominazione: Coltello del khyber

Ambito culturale: ambito del khyber

Cronologia: ca. 1750 - ca. 1850

Tipologia: armi e oggetti storico-militari

Materia e tecnica: acciaio; ottone; rame; doratura

Misure: 4.8 cm x 47.5 cm

Descrizione: Impugnatura fine, di sezione circolare molto curva, a pistola, con l'estremità sagomata a testa ferina. Tutta l'impugnatura è costituita da due guancette d'ottone dorato saldate con due rivetti di rame sul codolo che continua per tutta la lunghezza dell'impugnatura. Un rivetto funge da occhio dell'animale. Piccola ghiera modanata in ferro saldata all'impugnatura per la corrosione. Lama a un filo, con due grossi sgusci paralleli al centro e tallone ampio, leggermente ondulato sul lato posteriore che scende oltre l'impugnatura posta al livello del dorso. Filo e dorso proseguono paralleli curvando al debole e convergendo nella punta acuta.

Notizie storico-critiche: È un'arma molto rara e di forma particolare, probabilmente un choora, altrimenti detto "coltello del Khyber" (al confine fra Pakistan e Afghanistan). Stone per questo nome propone anche le scritture charas, charay, churra. L'impugnatura, con testa ferina sembra riprendere in modo molto stilizzato alcune impugnature ottomane egualmente curve, con pomo a testa di drago (cfr. Venturoli, p. 91).
Purtroppo ormai le cattive condizioni non ne consentono l'esposizione.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Marcolli, Giulia Maria (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).