Vaso

Taizan Yohei IX

Vaso

Descrizione

Identificazione: leone cinese

Autore: Taizan Yohei IX (1864-1922), esecutore

Ambito culturale: Manifattura giapponese

Cronologia: post 1878 - ante 1894

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: ceramica / invetriatura, pittura, doratura

Misure: 50 cm x Ø 35 cm ; 40.5 cm (senza coperchio)

Descrizione: Vaso in ceramica invetriata, smaltata e parzialmente dorata. Ha corpo di forma globulare. Posa su tre piedi a forma di zampa, la cui parte superiore, attaccata al corpo del vaso, fuoriesce dalle fauci aperte di un leone cinese (karashishi). tra la parte superiore del corpo e la breve lunghezza del collo si inseriscono due anse rivolte verso l'alto. Il coperchio, a calotta sferica ribassata, è sormontato da presa a forma di leone (karashishi) a tutto tondo. Sull'intera superficie esterna del vaso si dispone una esuberante decorazione a smalti policromi e oro con motivi floreali di stile naturalista e inserti geometrici.

Notizie storico-critiche: Si tratta di un tipico prodotto ceramico realizzato in Giappone nel periodo Meiji (1868-1912) e destinato esclusivamente all'esportazione verso l'Europa e gli Stati Uniti d'America. Questo tipo di ceramica è noto come Satsuma, dal nome della regione nell'isola meridionale del Kyushu, nella quale si trovavano originariamente fornaci dedite alla produzione di un certo tipo di ceramica, fondate nel tardo XVI secolo. Durante il periodo Meiji questa produzione stimolò numerose fornaci in tutto il Giappone per la realizzazione di vasellame destinato all'esportazione, riconoscibile soprattutto per il ricco apparato decorativo e la colorazione della pasta ceramica. Tra i luoghi in cui si produsse ceramica di tipo Satsuma, Kyoto, città in cui fu attivo Taizan Yohei IX (1864-1922) nella cui bottega fu eseguito il vaso in questione, si distinse per una particolare raffinatezza dei suoi prodotti, tanto che è riconosciuta come Kyo-Satsuma, ovvero Satsuma di Kyoto. Taizan Yohei IX, fratello minore di Kiyomizu Rokubei IV (1848-1920) entrò a far parte della famiglia di ceramisti Taizan di Kyoto nel 1878, producendo esclusivamente prodotti per l'esportazione, ottenendo numerosi attestati di merito e premi sia in patria sia all'estero. La fabbrica da lui fondata chiuse nel 1894 per dissesti finanziari.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Morena, F. (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).