Teiera

manifattura di Maissen

Teiera

Descrizione

Identificazione: Cineserie

Ambito culturale: manifattura di Maissen

Cronologia: ca. 1720 - ca. 1730

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Porcellana dura invetriata e dorata

Misure: 15.5 x 12

Descrizione: Teiera piriforme con coperchio a cupolina rilevata e presa a pomolo.
Sul corpo, la presa ad ansa e il beccuccio sono dorati con terminazioni rispettivamente fitomorfe e a mascherone. Il piede ad anello è profilato in oro con decoro a piccole anse puntinate, mentre l'atra fascia dorata intorno al collo presenta un decoro "a merletto".
Il decoro in oro su fondo bianco propone cineserie consuete su basi a semplici festoni. Il bordo piatto ed estroflesso del coperchio è profilato in oro con decoro "a merletto"; sul fondo bianco del coperchio sono dipinti uccelli su rametti e insetti in volo.

Notizie storico-critiche: La stesura rapida, un po' corsiva delle figurine, delle ghirlande e dei nastri intrecciati alla base della scenetta fanno pensare alla mano di Bartholomaus Seuter di Augsburg.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Brambilla Bruni, L. (1993)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).