Tazzina

manifattura di Maissen

Tazzina

Descrizione

Identificazione: Cineserie

Ambito culturale: manifattura di Maissen

Cronologia: ca 1725

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Porcellana dura invetriata e dorata

Descrizione: Tazzina da tè senza manici su piede dorato ad anello, con bocca a profilo esterno in oro. Internamente la fascia in oro termina con un decoro "a merletto".
Sul fondo interno della tazzina è dipinto in oro un uccello su ramo fiorito che si ritrova anche nel decoro esterno a cineserie in oro su fondo bianco su base "Laub und Bandelwerk".

Notizie storico-critiche: L'uso di marche distintive della manifattura di Meissen risale alla produzione del grès rosso di Bottger, nella cui pasta venivano impressi segni convenzionali, lettere e numeri. Intorno al 1720 compaiono le prime marche dipinte, mentre nel 1724 è intrappresa in modo relativamente sistematico l'apposizione dellla marca di fabbrica, le famose spade incrociate dipinte in blu sottovernice.
L'alta qualità, l'ottimo stato di conservazione del decoro dorato e la presenza della marca a spade incrociate fa supporre che le tazzine siano state dipinte nella manifattura.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Brambilla Bruni, L. (1993)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).