Tabacchiera

manifattura di Meissen

‹ precedente | 201 di 14 | successivo ›

Tabacchiera

Descrizione

Identificazione: Scene di porto orientale

Ambito culturale: manifattura di Meissen

Cronologia: ca. 1730 - ca. 1740

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Porcellana dura policroma invetriata e dorata

Misure: 4.5 x 6.9 x 4.5

Descrizione: Tabacchiera ovoidale sagomata con coperchio lievemenete bombato, incernierato con ghiere di bronzo dorato.
Sul corpo e sul coperchio sono ricavate tre riserve quadrilobate, profilate in oro su fondo giallo; nelle riserve sono dipinte scene di porto ambientate in Oriente.
L'interno è completamente dipinto in oro, mentre quello del coperchio solo parzialmente per lasciare spazio ad una riserva, anch'essa quadrilobata , con scena di porto del tutto simile a quelle dipinte esternamente.
Sotto la base si trova uno spazio ovoidale, profilato in oro, decorato con fiori in rilievo.

Notizie storico-critiche: La resa pittorica delle scene di porto miniaturizzate è molto raffinata.
Il genere "Kauffarteisezenen" si impone a Meissen a partire dal 1730 e costituisce un'iconografia peculiare della manifattura. Si ritiene che i pittori di Meissen utilizzaserro tavole di modelli, appositamente eseguite per la manifattura, nelle quali sono accostati soggetti tratti da diverse stampe del XVII secolo, della cerchia dei pittori olandesi italianizzanti.
E' quasi impossibilie attribuire tali scene di porto a un maestro in particolare, giacchè i pezzi firmati sono rarissimi; tuttavia ,
Johann George Heintze - attivo dal 1720 al 1749 - e Christian Friedrich Herold (1700-1779) sono fra i pittori di Meissen che si dedicarono a questo genere con maggiore continuità.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Brambilla Bruni, L. (1993)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

‹ precedente | 201 di 14 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).