Tazza

manifattura di Meissen

Tazza

Descrizione

Identificazione: Scene di caccia

Ambito culturale: manifattura di Meissen

Cronologia: ca. 1756 - ca. 1763

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Porcellana dura policroma invetriata e dorata

Misure: 10 x Ø 9.3

Descrizione: Tazza da brodo con due prese ad ansa in forma di ramoscelli intrecciati, su piede ad anello, con coperchio a cupolina. Le prese sono lumeggiate d'oro; la bocca ha filettatura dorata sotto la quale è dipinto un bordo a volute lumeggiate d'oro, che delimita una zona dipinta a trattini orizzontali, in oro su fondo lilla. Dalle volute dorate pendono rametti fioriti policromi dipinti sul fondo bianco del corpo, sul quale campeggiano due scene di caccia, inferiormente lambite da girali in oro e marrone tenue con foglie e fiori sparsi.
Il coperchio presenta identico decoro intorno al bordo e due scene di caccia. La presa a rilievo è costituita da un fiore dipinto in lilla con stelo e piccola foglia in oro.

Notizie storico-critiche: La morfologia del pezzo fa escludere si tratti di una bomboniera come indicato, invece, nell'inventario. La tazza con doppia presa, coperchio e piatto era, infatti, usata per sorbire il brodo.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Brambilla Bruni, L. (1993)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).