Piatto

manifattura Ospedaletto di Felice Clerici

Piatto

Descrizione

Identificazione: motivo decorativo floreale

Denominazione: Piatto ovale Maiolica Milano, decor. fiori gran fuoco

Ambito culturale: manifattura Ospedaletto di Felice Clerici

Cronologia: ca. 1745 - ca. 1760

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Maiolica decorata

Misure: 27 x 32.2 x 2.5

Descrizione: Piatto ovale dal bordo mistilineo senza anello d'appoggio modellato a stampo. Maiolica con biscotto rosato, smalto leggermente azzurrato molto leggero sul retro con qualche pulce e punta di spillo. Sulla tesa segni a punto degli appoggi distanziatori di cottura. Decoro a gran fuoco blu e verde marcio con rosso ferro e giallo consolidati a temperatura inferiore. Al centro è dipinto un grande vaso a vasca ornato con un motivo a griglia profilato lateralmente da elementi fogliati gialli su una base a doppio gradino blu.
La balza ospita una fascia decorativa d'ispirazione orientale: riserve grigliate tra parentesi ritmano l'alternarsi di settori dove da un piccolo fiore rosso centrale nascono simmetrici steli fogliati, ad altri decori in blu.
Sulla tesa, da quattro cornici Rocaille, poste agli estremi, nascono sottili steli sinuosi che portano fiori minuti dipinti in blu e rosso-ferro. Un sottile nastro decorativo corre lungo il bordo alternando segmenti abitati da un motivo ad intrec

Notizie storico-critiche: Il carattere della stesura pittorica è straordinario soprattutto nella rielaborazione delle fonti d'ispirazione.
Si nota come Felice Clerici, che possedeva fin dall'apertura della fabbrica forni a muffola, ha trovato una soluzione agli inconvenienti procurati di solito dal rosso cotto a gran fuoco. E' infatti evidente come il rosso e il giallo siano dipinti sopra il blu già consolidato, velati con una pennellata di vetrina e ripassati in fornace ad una temperatura più dolce.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Ausenda, R. (1995)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).