Piatto

manifattura di Pasquale Rubati

Piatto

Descrizione

Identificazione: motivi decorativi floreali

Ambito culturale: manifattura di Pasquale Rubati

Cronologia: ca. 1756 - ca. 1790

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Maiolica decorata con blu a gran fuoco, rosso e oro a piccolo fuoco

Descrizione: Piatto tondo, dall'orlo liscio con tesa obliqua e anello d'appoggio. Lo smalto viene leggermente azzurrato per avvicinarsi all'effetto freddo della porcellana e l'orlo è sottolineato in bruno. I quattro tralci che ornano la tesa hanno al centro una peonia rossa mentre un forte ramo blu porta al centro qualche foglia o fiore secondario; molte piccole foglie lanceolate rese graficamente concludono ogni gruppo. Sulla balza corre una larga fascia composta da un motivo geometrico a rombi dove quattro piccoli crisantemi , incastonati nel motivo, sono alternati a quattro piccole riserve che ospitano un fiore. Al centro sul fondo piatto, da una roccia taihu nascono due steli arborei che vanno a reggere due peonie, una rossa e una blu, poste specularmente, accompagnate da altri fiori secondari.

Notizie storico-critiche: Pezzi appartenenti alla famiglia decorativa che chiamiamo Imari milanese. Si tratta di una serie di decorazioni dipinte in una caratteristica tricromia dove il blu è a gran fuoco, mentre il rosso e l'oro ( o il giallo nelle versioni più economiche) sono a piccolo fuoco. Molto spesso le peonie sono protagoniste dei motivi Imari sulle maioliche milanesi. Seppure non portino marca possiamo attribuire questa tipologia decorativa floreale con certezza alla manifattura di Pasquale Rubati, attiva dal 1756 nei pressi della chiesa di Sant' Angelo a Milano.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Ausenda, R. (1995)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).