Zuccheriera

manifattura di Pasquale Rubati

Zuccheriera

Descrizione

Identificazione: motivi decorativi floreali

Ambito culturale: manifattura di Pasquale Rubati

Cronologia: ca. 1770 - ca. 1790

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Maiolica decorata in blu a gran fuoco e rosso e oro a piccolo fuoco

Misure: 9.5 x 11.9 x 8.2

Descrizione: Zuccheriera ovale dal profilo mistilineo, senza anello d'appoggio, il coperchio ha presa a ciliegia. Sullo smalto azzurrato un'ordinatissima fila di piccoli ovuli, distanti solo qualche millimetro dal bordo, forma una semplice ma vivace bordura. Il motivo centrale del decoro è delimitato da un filetto blu.
Tre bassi archi formano la base da cui nasce un ramo sinuoso che è interrotto da un crisantemo (il kiku giapponese a 16 petali) affiancato orizzontalmente da due fiori più piccoli; da ognuno di questi nascono due lunghi steli fogliati. Dal gruppo centrale uno stelo dall'andamento spezzato, disegna un arco diventando sostegno di una triade di piccoli fiori accorpati.

Notizie storico-critiche: Il motivo decorativo più che trarre spunto direttamente dall'Oriente si ispira ai modelli delle porcellane tedesche. Troviamo infatti forti similitudini tra questo lessico ornamentale e il celebre motivo Felsund Vogeldekor, nato probabilmente a Delft e molto usato a Meissen, composto da una collana di ovuli vicino al bordo ed al centro un sottile tronco sinuoso e un volatile di netta derivazione orientale. Il motivo dei tre Kiku decora diversi pezzi firmati da Pasquale Rubati con la sigla corsiva "F.P.R.Mil.no".
La qualità tecnica eccezionale espressa in queste maioliche, la sottigliezza raggiunta dalle pareti, ha ingannato più di qualche esperto che l'ha creduta porcellana.
Di questo assortimento milanese non è difficile incotrare pezzi nelle collezioni museali, private o ancora sul mercato.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Ausenda, R. (1995)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).