Tazzina

manifattura di Felice Clerici

Tazzina

Descrizione

Identificazione: paesaggio con figure e architetture

Ambito culturale: manifattura di Felice Clerici

Cronologia: ca. 1745 - ca. 1796

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Maiolica decorata in blu a gran fuoco; Maiolica decorata in rosso e giallo a piccolo fuoco

Misure: 6.9 x Ø 6.6

Descrizione: Tazza a campana dal bordo svasato su base ad anello.
Il decoro a carabiniere è ordinario: l'oro è sostituito dal giallo. Il profilo superiore della bocca è listato in rosso scuro.

Notizie storico-critiche: La denominazione "alla Carabinieri" è un nomignolo sorto nel mondo antiquariale nel secolo scorso. La denominazione più corretta dovrebbe essere "alla pagoda cinese". Il motivo della pagoda è sicuramente il riflesso delle più semplici porcellane d'esportazione in monocromia di cobalto chiamate "isola" o "isola e ponte" in cui la superficie è abitata da fiumi, isole, ponti, pagode, montagne, pini e salici. Prodotta a Ching-Te-Chen venne esportata da Canton in grandissime quantità fino al 1785 circa. il motivo decorativo a padiglione o a pagoda è tra i più comuni sulle porcellane ammassate nelle stive delle grandi navi cargo delle Compagnie delle Indie.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Ausenda, R. (1995)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).