Vaso

manifattura di Giuseppe Fink

Vaso

Descrizione

Identificazione: motivi decorativi vegetali con uccelli

Ambito culturale: manifattura di Giuseppe Fink

Cronologia: ca. 1764 - ca. 1791

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Maiolica decorata con colori a piccolo fuoco

Descrizione: La forma del vaso dalla parete liscia, ampia e morbida spalla, senza manici, alto coperchio a cupola coronato da una presa a pomello, è la tipica potiche di derivazione orientale. Il bordo a falda del coperchio, la bocca del vaso e la sua base sono profilate con linee brune a gran fuoco. Il fondo giallo acido è a piccolo fuoco, così come la tavolozza decorativa: rosso ferro, viola porpora, rosso porpora, verde brillante, giallo.

Notizie storico-critiche: Il motivo decorativo fortemente stilizzato all'orientale con grandi uccelli e rami fioriti , che abita le riserve delle potiches, è tipico della manifattura situata nei pressi di San Felice a Bologna, fondata nel 1764 dal viennese Giuseppe Fink.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Ausenda, R. (1995)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).