Piatto

manifattura di Bartolomeo Seirullo

Piatto

Descrizione

Identificazione: Conchiglie e medaglioni ovali

Ambito culturale: manifattura di Bartolomeo Seirullo

Cronologia: inizio sec. XIX

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Terracotta smaltata in monocromia di manganese

Misure: 7.1 x Ø 43.8

Descrizione: Grande piatto modellato a stampo con il centro umbonato, liscio, e l'ampia tesa mossa da un ricco motivo a rilievo .
La terracotta rossa è rivestita di una vernice bruna, di tonalità caramello, colorata con l'ossido di manganese e gioca con la simulazione della pregiatissima tartaruga..
Sul verso non vi è nessun anello di base, il disco centrale sporgente sul recto, pare essere destinato a fungere da base di una vaso o di un versatoio, anche se le dimensioni sono perfettamente coerenti con il tradizionale piatto da mostra ligure.

Notizie storico-critiche: La "maiolica scura", terracotta rivestita di vernice manganese è presente fin dall'epoca rinascimentale nel repertorio delle botteghe ceramiche italiane. Indubbiamente la produzione della terracotta verniciata tortoise-shell di Wedgwood e delle manifatture dello Staffordshire ne ha rilanciato la moda in tutt'Europa nell'ultimo quarto del settecento. Passata di moda la maiolica fina e non riuscendo a produrre terraglia color crema questo prodotto dava un pò di respiro economico alle manifatture. Si trattava in fondo di un adattamento formale e di costo ridotto della terracotta verniciata, destinata comunemente ad usi più utilitari. Arricchendo la percentuale di manganese nella vetrina e, probabilmente, giocando con l'atmosfera del forno si ottenevano anche effetti di metallizzazione. In Lombardia questa produzione è documentata già dal Seicento a Pavia . E' ben noto che in Veneto certamente Este e Nove producevano nel XVIII queste terracotte verniciate. In Liguria questa tecnica prese piede verso la fine del Settecento.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Ausenda, R. (1995)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).