Statuetta portacandelabro

manifattura Ginori di Doccia

Statuetta portacandelabro

Descrizione

Identificazione: Figura maschile grottesca

Ambito culturale: manifattura Ginori di Doccia

Cronologia: ca. 1760 - ca. 1770

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: Porcellana policroma e dorata

Misure: 10.5 x 10.3 x 24.5

Descrizione: Candeliere costituito da figura maschile grottesca stante, su base a volute, dalla quale si leva un tronchetto posteriore di sostegno in policromia azzurro, rosso-ferro, verde, porpora e giallo tenue. L'uomo regge una torciera tortile, dipinta nei toni tenui del bruno, che termina con una ghiera mettalica, sulla quale è fissato il supporto della candela di bronzo dorato. Quest'ultimo è scomponibile: la base a tre petali è avvitata a un reggi candela cilindrico sfaccettato. Sotto la base, divisa in due sezioni da un sostegno centrale, è praticato un foro regolare.

Notizie storico-critiche: La tipologia del candeliere in forma di statuetta che sostiene un reggi candela tortile appartiene alla tradizione dei bronzetti italiani di età rinascimentale, mentre figure grottesche analoghe a quelle in catalogo ebbero una certa diffusione a partire dal secolo XVII. E' interessante il confronto con una statua in pietra serena collocata nel Giardino di Boboli a Firenze. L'opera, attribuita a Romolo Ferrucci del Tadda, datata fra il 1617 e il 1621 sembra imitare antichi mimi , forse eseguiti su disegni del Callot. Chiare appaiono le analogie fra l'esemplare di porcellana, la scultura del Ferrucci e l'acquaforte "I due Pantaloni " , acquaforte del Callot che appartiene alla serie dei Capricci, edita per la prima volta a Firenze nel 1617. La stampa costituisce un precedente per i Balli di Sfessania, serie di acqueforti pubblicata intorno al 1621, nella quale si ritiene che il Callot ritragga alcune delle maschere che animavano le strade fiorentine, nel corso delle feste promosse dal Granduca Cosimo II.

Collocazione

Saronno (VA), Museo Giuseppe Gianetti. museo

Credits

Compilazione: Brambilla Bruni, L. (2000)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).