Isabella Martignoni

Bianchi Giosuè (attr.)

Isabella Martignoni

Descrizione

Identificazione: Ritratto di Isabella Martignoni

Autore: Bianchi Giosuè (attr.) (Monza, 1803-1875)

Cronologia: post 1853 - ca. 1860

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 46 cm x 62 cm

Descrizione: ritratto a mezzo busto su fondo neutro

Notizie storico-critiche: La ritrattata è Martignoni Isabella fu Gio Battista, abitante in Monza, sposata con Ferdinando Biffi fu Gio Antonio e già vedova di Carlo Giuseppe Viganò. Con suo testamento olografo datato 20 febbraio 1851 la donna istituì erede universale il marito, coll'obbligo di elargire 8000 lire a favore della Pia Casa di Ricovero ed Industria per il ricovero di un individuo - maschio o femmina - della città di Monza, con vincolo di nomina a cura del proprio marito e da chi designerà (ASCRIMz 26/5, n. rep. 792).
La donna morì il 2 marzo 1853; il marito ed erede soddisfò il legato disposto dalla generosa consorte nel giugno dello stesso anno (ASCRIMz 26/5, n. rep. 5990).
Il ritratto fu commissionato a posteriori in forma gratulatoria dalla Pia Casa di Ricovero ed Industria, l'istituto che ricevette l'eredità della benefattrice, secondo la tradizione istituita dalla Cà Granda milanese e condivisa dalla gran parte delle istituzioni lombarde (Coppa 2002, p. 105).
La donna posa in leggero tre quarti con lo sguardo volto allo spettatore, indossando un abito dalle ampie maniche ricamate e la cuffia - che fu una costante della moda femminile romantica (Butazzi 1977, p. 121) - di pizzo bianco con inserti di seta blu e due nastri di velo leggero sciolti sul petto. Il contrasto dei colori brillanti della cuffia conferisce un particolare risalto al chiarore del volto, che emana un'intensa espressività.
L'Inventario Generale registra il ritratto dal 1989 come opera di Giosuè Bianchi, accogliendo l'indicazione della scheda del 1983. L'attribuzione può essere sostenuta dal confronto con le opere autografe del pittore, che si distinguono per la speciale attenzione riposta verso i dati di costume (Coppa 2002, p. 109).

Collocazione

Provincia di Monza e Brianza

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Monza

Credits

Compilazione: Mantovani, Gabriella (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).