Marina

Mariani Pompeo

Marina

Descrizione

Identificazione: Marina con mare in tempesta e pescatori

Autore: Mariani Pompeo (Monza, 1857 - Bordighera, 1927)

Cronologia: 1916

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su cartone

Misure: 54.5 cm x 34.5 cm

Descrizione: marina con l'approdo sulla riva di una barca di pescatori

Notizie storico-critiche: Il dipinto figura nell'Inventario Generale dell'Ospedale San Gerardo dal 1966; in assenza di etichette documentarie, non se ne conosceva la provenienza. Tuttavia, recando sul davanti l'iscrizione autografa dell'autore "Mariani Pompeo Bordighera 1916" è stato possibile rintracciarlo nell'elenco inventariale dei beni Bosisio: possiamo affermare quindi che l'opera giunse nella Quadreria ospedaliera in seguito all'eredità della signora Maria Ada Fumagalli vedova Bosisio, che scomparve nel gennaio del 1962, nominando l'Ospedale "erede della propria sostanza immobiliare posta in Comune di Monza" comprese le opere d'arte e gli arredi della sua abitazione monzese, posta in via Bergamo 18 (ADHSG 162/2, fasc. 1, n. rep. 12989/5819). L'inventario redatto l'11 luglio 1962 da un funzionario dell'Ospedale, riporta la collocazione nel salotto dell'abitazione, il titolo di "Marina", l'indicazione della presenza della firma dell'autore e della cornice in legno dorato (ADHSG 162/2, fasc. 3). L'opera, entrata nelle disponibilità dell'Ente già nell'ottobre 1962, fu collocata nell'ufficio del Ragioniere Capo (ADHSG 162/2, fasc. 3, 355).
Il dipinto raffigura una barca di pescatori che tenta il rientro da una battuta di pesca sotto un cielo minaccioso mentre i marinai remano con forza per contrastare la forza del mare. Il titolo riportato in calce dal pittore ci rivela che si tratta di una delle tante marine che Pompeo Mariani dipinse a Bordighera, la cittadina rivierasca dove egli si stabilì a più riprese dal 1907 fino alla sua morte, avvenuta nel 1927. L'artista, spinto verso la pittura di paesaggio da Mosè Bianchi, di cui era nipote, amò ritrarre il mare in tutte le sue manifestazioni più spettacolari, dalle burrasche ai tramonti, con uno stile che dalla franchezza descrittiva dei lavori iniziali era divenuto sempre "più immediato, con pennellate ora fatte di piccoli tocchi, ora di tratti lunghi e corposi, sempre volti a indagare i fenomeni atmosferici ed effetti di luce" (Ciseri 2003, p. 276).
La Quadreria ospedaliera conserva anche un'altra Marina a firma dello stesso artista (INV. N. 101438).

Collocazione

Provincia di Monza e Brianza

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Monza

Credits

Compilazione: Mantovani, Gabriella (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).