Giardino con galline e donna

Focardi Ruggero (attr.)

Giardino con galline e donna

Descrizione

Identificazione: Giardino con fiori, donna, galline

Autore: Focardi Ruggero (attr.) (Rovezzano (FI), 1864 - Quarcianella Sonnino (LI), 1934)

Cronologia: ca. 1900 - ante 1934

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 160 cm x 116 cm

Descrizione: grande tela con paesaggio rurale, contadina e galline

Notizie storico-critiche: Quadro di grandi dimensioni, raffigurante una scena rurale con un vialetto alberato che conduce verso i campi, vasi di fiori, galline che razzolano a terra e una donna che stende il bucato. Non essendo stato possibile rinvenire i dati documentari posti sul retro della tela, è stato possibile stabilire la provenienza dell'opera attraverso l'inventario dell'eredità che la signora Maria Ada Fumagalli vedova Bosisio dispose a favore dell'Ospedale di Monza, cui lasciò tutti i suoi beni mobili e immobili (ADHSG 162/2, fasc. 1, n. rep. 12989/5819). Alla scomparsa della benefattrice, avvenuta nel gennaio del 1962, tra le opere d'arte rinvenute nel salotto della sua abitazione, posta in via Bergamo 18, era presente infatti anche una tela descritta come opera di un certo Farardi (o Focardi), datata 1940 e intitolata "Giardino con fiori, donna, galline", inserita in una cornice di stucco dorato (ADHSG 162/2, fasc. 3). Entrata nelle disponibilità dell'Ente, l'opera venne collocata nella Sala del Consiglio già nell'ottobre 1962 (ADHSG 162/2, fasc. 3, 355).
Dato che sia la firma autografa sia la data sono poco leggibili perché nascosti dalla cornice, facendo fede alla trascrizione della firma riportata nell'inventario Fumagalli il dipinto può essere ricondotto all'opera di Ruggero Focardi (1864-1934), artista toscano attivo tra Otto e Novecento, formatosi in ambiente macchiaiolo fiorentino, che predilesse fin dall'inizio della sua attività la raffigurazione della vita dei campi e dei contadini realizzata, come nel caso in esame, con riprese dal vero dal carattere estemporaneo e con tecnica impressionistica. E' probabile che la data d'esecuzione riportata nell'inventario (1940) sia frutto di un refuso, poichè in quell'anno l'artista era ormai scomparso.
Nella scheda del catalogo del 1983 il dipinto è stato intitolato "Giardino".

Collocazione

Provincia di Monza e Brianza

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Monza

Credits

Compilazione: Mantovani, Gabriella (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).