Flagellazione di Cristo
Figino, Gerolamo (bottega)
Descrizione
Autore: Figino, Gerolamo (bottega) (notizie 1524-1569), esecutore
Cronologia: ultimo quarto sec. XVI
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: tela / pittura a olio
Misure: 183 cm x 147 cm (intero)
Descrizione: Lungo l'asse mediano del dipinto è disposta la figura del Cristo davanti alla colonna, in piedi, col corpo leggermente ruotato verso destra e la testa volta sul fronte opposto. La mano sinistra è legata dietro alla schiena mentre la destra è trattenuta con una corda da uno sgherro. Gli sgherri sono disposti due per lato e reggono gli strumenti della passione coi quali colpiscono il corpo del Cristo. La scena è chiusa ai lati dalle pareti del vano, che fungono da quinte architettoniche circondando lo scuro fondale e il pavimento a monocromo. A terra, in primo piano, è posta una frusta di fasci di vischio. Il chiaroscuro mette in evidenza i volumi dei corpi, i fasci muscolari delle figure e il panneggio svolazzante del mantello dello sgherro a sinistra. Movimento, organizzazione spaziale razionale, chiaroscuro e luce fredda, che anima i colori vivaci, sono dunque gli elementi preponderanti del dipinto.
Notizie storico-critiche: L'opera fa parte di una terna di dipinti (Orazione nell'orto e Incoronazione di spine) che appartengono alla medesima mano. Secondo lo storico dell'arte Andrea Spiriti si può ipotizzare l'intervento di un collaboratore di Gerolamo Figino, ormai anziano, che riutilizza i prototipi del maestro e ne cita la cifra stilistica.
Collezione: Collezione delle Civiche Raccolte d'arte di Palazzo Marliani Cicogna
Collocazione
Busto Arsizio (VA), Civiche Raccolte d'Arte di Palazzo Marliani Cicogna
Credits
Compilazione: Lazzari, Maria Giulia (2010)
Aggiornamento: Muzzin, Silvia (2014)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/7x010-00005/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).