Ritratto della signora Elsa Schindler Rochat
Crespi, Enrico
Descrizione
Autore: Crespi, Enrico (1854-1929), esecutore
Cronologia: post 1905
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: tela / pittura a olio
Misure: 70 cm x 90.3 cm (intero)
Descrizione: La tela, che si sviluppa in verticale, raffigura la signora Elsa Schindler Rochat di tre quarti seduta su una poltroncina rossa. Il taglio è ravvicinato, sotto il busto, e mostra la signora che volge lo sguardo verso il riguardante. La nobildonna è dipinta con un elegante abito scuro chiuso sulla gola da una spilla ovale, con il capo coperto da un velo nero, dal quale spuntano i capelli ricci. Il braccio destro è appoggiato sul bracciolo della poltrona, mentre la mano sinistra è appoggiata in grembo nell'atto di trattenere un fazzoletto bianco. Il fondale neutro, con la luce che giunge da sinistra, accende l'abito di riflessi cangianti, rischiarando così il volto e lo sguardo.
Notizie storico-critiche: L'opera è in pendant col "Ritratto di nobiluomo": entrambe i dipinti raffigurano i genitori della signora Anna Schindler, seconda moglie del pittore Enrico Crespi. L'artista si distingueva come ritrattista tra le famiglie benestanti lombarde, mostrando particolare attenzione alla definizione dei dettagli e alla fisionomia dei personaggi, facendo anche uso del mezzo fotografico. La coppia di ritratti qui considerata è caratterizzata dalla scelta delle tinte quasi a monocromo, che mette in risalto i volti, i tratti fisionomici e la resa psicologica dei due coniugi (Isabella Marelli).
Collezione: Collezione delle Civiche Raccolte d'arte di Palazzo Marliani Cicogna
Collocazione
Busto Arsizio (VA), Civiche Raccolte d'Arte di Palazzo Marliani Cicogna
Credits
Compilazione: Lazzari, Maria Giulia (2011)
Aggiornamento: Muzzin, Silvia (2014)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/7x010-00051/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).