Ritratto di Luigi Barinetti

ambito lombardo

Ritratto di Luigi Barinetti

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: ca. 1829

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 58 cm x 75 cm

Notizie storico-critiche: Il Barinetti beneficiĆ² con somme di denaro sia il Pio Albergo che gli orfanotrofi. Nell'aprile del 1831 furono commissionati al pittore Pietro Narducci due ritratti a mezza figura del benefattore e uno a figura intera di Pietro Lampugnani. Si tratta della prima commissione eseguita dal Narducci per il Pio Albergo Trivulzio. L'artista appare ancora legato ai modi della ritrattistica neoclassica e agli insegnamenti di Giuseppe Bossi, lo si puĆ² notare in particolare nel fascio di luce che illumina la parete e che evidenzia i tratti del volto del personaggio ritratto. L'opera appartiene probabilmente al periodo in cui Narducci riscuoteva i primi successi alle esposizioni braidensi dove probabilmente l'opera venne esposta nel 1831 accanto al ritratto di Pietro Lampugnani.

Collocazione

Milano (MI), Museo Martinitt e Stelline

Credits

Compilazione: Bianchi, E. (1994)

Aggiornamento: Menconi, D. (1995); ARTPAST/ Ranzi, Anna (2006); Amaglio, Silvia (2013); Ceriani, Francesco (2024)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).