Ritratto di Zina Tarelli Radaelli

Mojana, Tullio

Ritratto di Zina Tarelli Radaelli

Descrizione

Autore: Mojana, Tullio (1905/), esecutore

Cronologia: ca. 1935

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 85 cm x 118 cm

Notizie storico-critiche: Lorenzina Tarelli vedova Radaelli, detta Zina, di origini torinesi ma residente a Milano donò una somma di denaro all'Orfanotrofio Maschile e a quello Femminile. Nel 1935 il Consiglio affidò l'esecuzione del ritratto a Tullio Mojana dando, inoltre, indicazioni precise relative alle misure e alla data di consegna. L'artista rispettò le indicazioni e realizzò l'opera entro un arco di tempo insolitamente breve, quando la signora Tarelli era ancora in vita tanto che, probabilmente, potè posare per l'artista. Il personaggio è ambientato in un salotto borghese, caratterizzato da arredi e suppellettili che sottolineano la condizione sociale della benefattrice. L'artista ha utilizzato uno stile sobrio, dai toni caldi, di matrice ancora tardo ottocentesca, che non sembra essere stato influenzato dalle innovazioni che andavano diffondendosi tra gli artisti lombardi in quel periodo.

Collocazione

Milano (MI), Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio

Credits

Compilazione: Bianchi, E. (1994)

Aggiornamento: Menconi, D. (1995); ARTPAST/ Ranzi, Anna (2006); Amaglio, Silvia (2013); Ceriani, Francesco (2024)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).