Ritratto del cardinale Teodoro Trivulzio

Santagostino, Giacinto (attribuito)

Ritratto del cardinale Teodoro Trivulzio

Descrizione

Autore: Santagostino, Giacinto (attribuito) (1633/ post 1680)

Cronologia: ca. 1650 - ca. 1659

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 47 cm x 72 cm

Notizie storico-critiche: Questo dipinto, proveniente dal lascito Trivulzio, raffigura Teodoro Trivulzio in abito cardinalizio con all'estrema sinistra del dipinto l'armatura significativamente a terra. Il Principe Teodoro Trivulzio sposò Giovanna Grimaldi dei Principi di Monaco in seguito alla cui morte, oltre all' attività militare e politica, decise di rivolgersi alla carriera ecclesiastica. Nel 1929 venne nominato Cardinale da Urbano VIII. Con la moglie ebbe tre figli: Ercole Teodoro, Caterina e Ottavia.
Manca una documentazione certa volta a chiarire l'attribuzione del dipinto, ma da un documento conservato nell'Archivio di Stato di Milano del 1650, riferito al Duca Tolomeo Gallio, il dipinto viene descritto come eseguito dal Santagostino. Il riferimento è chiaramente ad uno dei due pittori Santagostino, Agostino e Giacinto, nel cui ambito pittorico parrebbe porsi il ritratto in esame e in particolare all'opera di Giacinto Santagostino, attivo tra il 1646 e il 1688. L'osservazione vale ad individuare un'area artistica e non va interpretata in senso strettamente attributivo, anche per la mancanza di documentazione.
Il ritratto segue l'impostazione classica della ritrattistica nobiliare seicentesca, ma è notevole per l'equilibrio compositivo e la capacità descrittiva.
Sullo sfondo un paesaggio lacustre e in primo piano l'armatura abbandonata sul pavimento.

Collocazione

Milano (MI), Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio

Credits

Compilazione: Bianchi, E. (1994)

Aggiornamento: Menconi, D. (1995); ARTPAST/ Ranzi, Anna (2006); Amaglio, Silvia (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).