Ritratto di Luigina Pagnoni

Pasta, Bernardino

Ritratto di Luigina Pagnoni

Descrizione

Autore: Pasta, Bernardino (1828/ 1875), esecutore

Cronologia: ca. 1860 - ca. 1871

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 43 cm x 60 cm

Notizie storico-critiche: Il dipinto pervenne con altre opere e oggetti con l'eredità di Francesco Pagnoni. Raffigura la figlia del benefattore morta a diciassette anni nel 1871. La figura ritratta dimostra pressapoco un'età vicina alla data della scomparsa, quindi è databile alla fine del settimo decennio dell'800. L'opera è stata eseguita dall'artista Bernardino Pasta, seguace di Domenico Induno, e attivo tra il sesto e il settimo decennio dell'Ottocento. Non è noto se l'opera sia stata eseguita dal vero o dopo la morte della fanciulla. Da notare l'impostazione del dipinto in cui la ragazza è ritratta di profilo, anzichè in posizione frontale, con un cappello in testa. L'artista sembra aver eseguito il dipinto in maniera rapida e sintetica, come se stesse realizzando un semplice studio di figura, senza insistere troppo sulla definizione della rassomiglianza fisionomica.

Collocazione

Milano (MI), Museo Martinitt e Stelline

Credits

Compilazione: Bianchi, E. (1994)

Aggiornamento: Menconi, D. (1995); ARTPAST/ Ranzi, Anna (2006); Amaglio, Silvia (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).