Ritratto di Enrico Cernuschi

Cagnoni, Amerino

Ritratto di Enrico Cernuschi

Descrizione

Autore: Cagnoni, Amerino (1853/ 1923), esecutore

Cronologia: 1897

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 111 cm x 173 cm

Notizie storico-critiche: Personaggio di spicco durante le Cinque Giornate di Milano, nel 1849, Enrico Cernuschi dispose a favore dell'Orfanotrofio Maschile una ingente somma di denaro con testamento redatto nel 1896. L'anno dopo, nel 1897, venne commissionata la realizzazione del ritratto del benefattore al pittore Amerino Cagnoni il quale ultimò l'opera nello stesso anno. In questo dipinto il Cagnoni ripropone una pittura non esente dai ricordi della Scapigliatura lombarda, ma anche della ritrattistica di Giuseppe Bertini. La figura del benefattore è delineata con sobrio realismo tanto che l'opera venne apprezzata da Costantino Cernuschi, fratello del defunto, soprattutto per la notevole somiglianza. Al Pio Albergo Trivulzio e al Museo Martinitt e Stelline si conservano anche due statue provenienti dalla sua collezione di arte orientale.

Collocazione

Milano (MI), Museo Martinitt e Stelline

Credits

Compilazione: Bianchi, E. (1994)

Aggiornamento: Menconi, D. (1995); ARTPAST/ Ranzi, Anna (2006); Amaglio, Silvia (2013)

‹ precedente | 9 di 1218 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).