Ritratto di Carlo Stefano Rossi col ritratto di Augusta Coppa Rossi
Armati, Pietro
Descrizione
Autore: Armati, Pietro (1898/), esecutore
Cronologia: ca. 1926
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: tela / pittura a olio
Misure: 126 cm x 200 cm
Notizie storico-critiche: Il ritratto venne commissionato al pittore Pietro Armati in seguito ad una donazione del cavalier Carlo Stefano Rossi al Pio Albergo Trivulzio avvenuta nel 1916 e consistente in due stabili ubicati a Milano in via Santa Sofia. L'opera appartiene all'attività giovanile dell'artista che, ultimati gli studi artistici effettuati all'Accademia Carrara di Bergamo, si trasferì a Milano, dove prese parte raramente alle esposizioni annuali della Permanente e della Famiglia Artistica e dove fu molto attivo nel settore della ritrattistica, lavorando spesso per committenti pubblici. La tela risulta più ampia nelle dimensioni rispetto ai canoni usuali della Quadreria del Trivulzio. La figura del benefattore, ritratto probabilmente quando era ancora in vita, è costruita con pennellate robuste e con una tavolozza ricca e intensa. Sullo sfondo del dipinto l'artista ha inserito inoltre l'immagine della moglie del cavalier Rossi, Augusta Coppa. Arnati si sofferma particolarmente nella descrizione dei particolari come la pelle di tigre sul pavimento, il cabaret con il servizio da the, i damasachi della poltrona e quelli dei parati, la pendola sotto la campana di cristallo conferendo a questi oggetti la medesima importanza conferita alla figura del benefattore.
Collocazione
Milano (MI), Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio
Credits
Compilazione: Bianchi, E. (1994)
Aggiornamento: Menconi, D. (1995); ARTPAST/ Ranzi, Anna (2006); Amaglio, Silvia (2013)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/8g030-00152/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).