Ritratto di Maria Garoni Casaccia

Bassani, Lucia

Ritratto di Maria Garoni Casaccia

Descrizione

Autore: Bassani, Lucia (1896/ 1977), esecutore

Cronologia: ca. 1931

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 100 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Maria Garoni Casaccia donò al Luogo Pio della Stella, nel 1946, una somma di denaro e volle che il suo ritratto e quello di suo marito fossero conservati tra i dipinti della Quadreria dei Benefattori. I due ritratti, concepiti a pendant, furono eseguiti entrambi da una allora giovane pittrice, Lucia Bassani nel 1931. A questa data infatti la pittrice era allieva di Camillo Rapetti e di Cesare Tallone ed era già stata notata dalla critica e dal pubblico per le sue qualità di ritrattista. Lucia Bassani si affermò infatti nel 1924 alla Mostra del Ritratto Femminile di Monza, dove aveva presentato il ritratto di Paola Borboni e quello della contessa Medolago, considerati fra i suoi migliori lavori. Anche nel ritratto di Maria Garoni emergono le stesse qualità di ritrattista evidenti nella ricerca di un'intensità cromatica e nella definizione accurata dei particolari.

Collocazione

Milano (MI), Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio

Credits

Compilazione: Bianchi, E. (1994)

Aggiornamento: Menconi, D. (1995); ARTPAST/ Ranzi, Anna (2006); Amaglio, Silvia (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).