Ritratto di Pietro Lattuada
Durelli, Antonio
Descrizione
Autore: Durelli, Antonio (1791/ 1843 ca.), esecutore
Cronologia: post 1819 - ante 1843
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: tela / pittura a olio
Misure: 93 cm x 88 cm
Notizie storico-critiche: Il maggiore Pietro Lattuada, pur appartenendo ad una famiglia di banchieri assai agiati e noti da generazioni a Milano, percorse la carriera militare. Per cinquant'anni, infatti, prestò servizio nell'esercito austriaco. Morì a ottantatrè anni nel 1819, lasciando nel testamento un legato di ventimila lire milanesi al Pio Albergo Trivulzio ed altre ventimila da suddividersi in parti uguali tra i due orfanotrofi dei Martinitt e delle Stelline.
Si tratta di una delle poche opere a olio di Antonio Durelli artista appartenente ad una famiglia di pittori. I fratelli, Francesco e Gaetano, si dedicarono anch'essi alla pittura e insegnarono l'uno presso l'Accademia di Brera, l'altro presso l'Accademia di Ginevra. L'attività di Antonio Durelli è meno nota, di lui si sa che studiò a Brera e conseguì nel 1819 il pensionato a Roma per la pittura. Più nota invece è la sua attività di incisore e disegnatore; insieme al fratello Francesco illustrò la "Descrizione storica del Duomo di Milano" di Franchetti (1821). Nel ritratto di Lattuada il Durelli sembra dipendere iconograficamente da quello a figura intera realizzato da Pelagio Pelagi per la quadreria dell'Ospedale Maggiore nel 1822. La copia da un altro quadro era infatti un procedimento molto praticato all'Accademia a quell'epoca.
Collocazione
Milano (MI), Museo Martinitt e Stelline
Credits
Compilazione: Bianchi, E. (1994)
Aggiornamento: Menconi, D. (1995); ARTPAST/ Ranzi, Anna (2006); Amaglio, Silvia (2013)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/8g030-00171/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).