Ritratto di Giuseppina Salomone Ravasco

Mascarini, Giuseppe

Ritratto di Giuseppina Salomone Ravasco

Descrizione

Autore: Mascarini, Giuseppe (1877/ 1954), esecutore

Cronologia: ca. 1913

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: carta / pastello

Misure: 70 cm x 100 cm

Notizie storico-critiche: Il 26 giugno 1936 Rosetta Ravasco effettuò una donazione di cinquantacinquemila lire alla Fondazione Regina Elena con l'intenzione di istituire un posto di patronato intestato alla madre Giuseppina Salomone Ravasco. L'opera venne realizzata nel 1913 da Giuseppe Mascarini, raffinato ritrattista allievo a Brera di Filippo Carcano, Vespasiano Bignami e Giuseppe Mentessi. L'artista affronta il soggetto con rigore formale e un realismo che ricorda i ritratti realizzati negli studi fotografici, lontano da indugi di carattere descrittivo. Il volto della donna è stato tracciato con morbidi tocchi di colore accostati con variazioni tonali e cromatiche che conferiscono soprattutto agli occhi notevole intensità espressiva e rendono luminoso il modellato. Risulta notevole l'intensità psicologica del ritratto che fa pensare ad una conoscenza diretta del soggetto da parte dell'artista che, come si evince dall'iscrizione, era legato da amicizia alla stessa famiglia Ravasco.

Collocazione

Milano (MI), Museo Martinitt e Stelline

Credits

Compilazione: Bianchi, E. (1994)

Aggiornamento: Menconi, D. (1995); ARTPAST/ Ranzi, Anna (2006); Amaglio, Silvia (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).