Paesaggio olandese con cavallo che si abbevera

Wolfert Jan Baptist

Paesaggio olandese con cavallo che si abbevera

Descrizione

Identificazione: Paesaggio con figure, armenti e cavallo che si abbevera presso un casolare

Autore: Wolfert Jan Baptist (Anversa, 1625/ Roma, 1658 post?)

Ambito culturale: ambito olandese

Cronologia: ca. 1640 - ca. 1660

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tavola

Misure: 49 cm x 64 cm ; 64.5 cm x 5.5 cm x 79 cm

Notizie storico-critiche: Questo "Paesaggio olandese con cavallo che si abbevera" e il suo pendant "Paesaggio italianeggiante con pastori e gregge" (inv. n. 1205) provengono dalla collezione di Lodovico Belgiojoso. La firma di Worst che compare in basso a destra è un'aggiunta di epoca successiva e quindi non autografa. Come evidenzia il monogramma "JB", originariamente vi si trovava la firma di Jan Baptist Wolfert che poi è stata cambiata in quella di Worst, artista di cui si conoscono solo alcuni disegni. La firma, nella sua grafia originale, è ancora ben riconoscibile ed è possibile paragonarla con quella, ad esempio, del "Paesaggio italianeggiante" di Wolfert, datato 1646 (Amsterdam, Rijksmuseum). L'accoppiamento di un paesaggio olandese con un paesaggio italianeggiante è piuttosto raro, e se nel dipinto compagno Wolfert guarda ai modelli di Berchem, in questo egli si ispira maggiormente a Philips Wouwermans. Wolfert era figlio del pittore fiammingo di soggetti storici Artus Wolffort, che lasciò presto Anversa per stabilirsi ad Haarlem.

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Jansen, Guido (1995); Summa, Adriana (1995); Vecchio, Stefania (1995)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).