Porto mediterraneo

Storck Abraham (e aiuti)

Porto mediterraneo

Descrizione

Identificazione: Veduta portuale con figure al lavoro, imbarcazioni e scorcio di architetture

Autore: Storck Abraham (e aiuti) (Amsterdam, 1644 ca./1710)

Ambito culturale: ambito olandese

Cronologia: 1675 - 1699

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela trasportato su tavola

Misure: 47 cm x 56 cm ; 60.5 cm x 6 cm x 68 cm

Notizie storico-critiche: Dopo la partenza di Willem van de Velde per l'Inghilterra nel 1673, Abraham Storck divenne, insieme a Ludolf Bakhuisen, il pittore di marine di maggior prestigio in Olanda. Oltre a vedute della costa e dei fiumi olandesi, di battaglie navali e altre raffigurazioni, dipinse un certo numero di vedute di porti del Mediterraneo, genere introdotto nella pittura olandese intorno al 1640 da Jan Both, Jan Asselijn e Jan Baptist Weenix, nel quale, oltre a elementi utili per indicare una generica località portuale italiana, figurano rovine antiche o architetture contemporanee, non necessariamente legate a quelle del porto rappresentato. I colori grigio e blu che dominano nel nostro quadro sono quelli per cui Storck era particolarmente lodato già dalle fonti antiche. Nonostante la firma, la qualità non altissima del dipinto fa pensare ad un esteso intervento di un assistente di bottega.

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Meijer, B. W. (1995); Summa, Adriana (1995); Vecchio, Stefania (1995)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009); Colace, Raffaella (2015)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).