Interno di locanda

Malò Vincent

Interno di locanda

Descrizione

Identificazione: Interno di osteria con paesani che suonano, ballano e bevono

Autore: Malò Vincent (Cambrai, 1600-1605/ Roma, 1645-1650)

Ambito culturale: ambito fiammingo

Cronologia: 1625 - 1649

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tavola

Misure: 50 cm x 40 cm

Notizie storico-critiche: Nel catalogo della collezione Belgiojoso, il dipinto è menzionato sotto il nome di Jan Miense Molenaer, poi corretto in quello di Vincent Malò, cui l'opera è stata in seguito attribuita sulla base dello stile. Solo in un secondo tempo, tra l'altro, è stato individuato, nell'angolo inferiore sinistro, il monogramma a lettere intrecciate "VM", che ha confermato la paternità dell'artista fiammingo. In questo "Interno di locanda" sono raffigurati, attraverso un cromatismo vivace e una pennellata fluida, dieci adulti e una bambina che si divertono ascoltando musica, bevendo, danzando e fumando. Il soggetto si inserisce perfettamente nella tradizione della pittura di genere di Adriaen Brouwer che evidentemente Malò prende a modello.

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Jansen, Guido (1995); Summa, Adriana (1995); Vecchio, Stefania (1995)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).