Marina

Pittore tedesco

Marina

Descrizione

Identificazione: Paesaggio con torre circolare sulla riva del mare, macchiette e chiesa sullo sfondo

Autore: Pittore tedesco (sec. XVIII)

Ambito culturale: ambito tedesco

Cronologia: 1700 - 1799

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su rame

Misure: 16.5 cm x 12 cm ; 20.5 cm x 2.5 cm x 16 cm

Notizie storico-critiche: Pendant del "Paesaggio fluviale con animali e figure" (inv. 1285), il dipinto proviene dalla collezione Belgiojoso, dopo essere stato proprietà di un Bolognini di Bologna e del mercante Baslini. Offrono un ulteriore informazione sull'iter collezionistico le scritte latine a caratteri corsivi che compaiono sul retro delle cornici, da cui si ricava che, in data imprecisata, la coppia di quadri fu oggetto di un dono offerto da Ludovico Savioli, di cui non si esclude l'appartenenza alla famiglia dei conti di Padova. Già attribuito nel catalogo manoscritto Belgiojoso a Jan Both, l'opera appartiene in realtà ad un'epoca posteriore a quella dell'artista, presumibilmente ai decenni centrali del Settecento, come suggeriscono la cifra stilistica particolarmente spigliata, alcune componenti tipologiche, la chiara intavolazione cromatica, illuminata da colori particolarmente freddi. Si colgono assonanze con la produzione di artisti tedeschi attivi durante la metà e oltre del XVIII secolo, come Christian Wilhelm Dietrich, che recuperano e ripropongono in termini formali personalizzati e aggiornati la tradizione fiamminga del Seicento, nello specifico caso rappresentata da Jan Both e da Salomon van Ruisdael.

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Bianchi, Eugenia (1995); Summa, Adriana (1995); Vecchio, Stefania (1995)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).