Gesù Bambino e San Giovannino

Pittore fiammingo (?)

Gesù Bambino e San Giovannino

Descrizione

Identificazione: Gesù Bambino con San Giovannino entro un paesaggio

Autore: Pittore fiammingo (?) (sec. XVII)

Ambito culturale: ambito fiammingo?

Cronologia: ca. 1635 - 1699

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su rame

Misure: 30 cm x 24.5 cm ; 50 cm x 8.5 cm x 43.5 cm

Notizie storico-critiche: Nel catalogo Belgiojoso, il dipinto è attribuito a Rubens e definito "l'abbozzo" di un quadro che esiste nella Galleria Doria a Genova". Una nota aggiunta nello stesso catalogo afferma che "il quadro è nella Galleria Balbi nel Palazzo Balbi a Genova. I proprietari sono figli di una sorella di Domenico Pallavicini". Il dipinto di Palazzo Balbi, oggi irreperibile, è citato da Rooses (Rooses 1886-1892, I, pp. 250-251; rist. 1977) che ne segnala altre versioni a opera della bottega o di imitatori. Lo stesso Rubens diede diverse interpretazioni del tema, talvolta arricchendolo con la presenza di puttini alati. Da questo soggetto derivarono molte incisioni, tra cui la xilografia di Christophee Jegher ("Rubens e l'incisione...", 1977, p. 83, n. 154, ill.) che collaborò con Rubens intorno al 1632. Il confronto tra la xilografia e il dipinto del Castello rivela alcune varianti nella resa della vegetazione e del paesaggio che escludono una diretta discendenza del quadro dalla stampa. Considerando le numerose repliche del dipinto già in Palazzo Balbi (Jaffè 1989, p. 306, n. 914), è difficile peraltro individuare un possibile prototipo.

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Colace, Raffaella (1995); Summa, Adriana (1995); Vecchio, Stefania (1995)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).