Pan insegue Siringa

Pittore italo-fiammingo

Pan insegue Siringa

Descrizione

Identificazione: Pan e siringa

Autore: Pittore italo-fiammingo (sec. XVII, primo quarto)

Ambito culturale: ambito italo-fiammingo

Cronologia: 1600 - 1624

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su rame

Misure: 9 cm x 13 cm

Notizie storico-critiche: Giunto alle Civiche Raccolte d'Arte con il Legato Bolognini (1865), il rame venne riconosciuto opera di un pittore della cerchia di Elsheimer da Jacobsen (1901) che lo attribuì dubitativamente a Jacob Koning. Di grande finezza, realizzato a punta di pennello, il dipinto costituisce una delle numerose testimonianze del successo e dell'ampia diffusione dei modi di Adam Elsheimer nel primo quarto del Seicento. Il rame presenta caratteristiche tipiche delle opere del maestro di Francoforte: l'estrema semplificazione del paesaggio, il rapporto di scala tra le già minute figure in primo piano e il gruppo puntiforme di figurine sullo sfondo - per fornire un'impressione di ampiezza panoramica -, l'uso delle lumeggiature bianche sulle vesti per esaltare gli effetti di rifrazione del rame, nonchè, iconograficamente, l'allusione fitomorfa delle canne in primo piano, atta a suggerire lo sviluppo della storia narrata: ovvero la trasformazione della ninfa in siringa, strumento musicale realizzato con le canne. Bert W. Meijer (comunicazione orale) rileva affinità stilistiche con i modi di Giovan Battista Viola per quanto riguarda il paesaggio, spostando dunque l'ambito di riferimento dell'opera alla maniera carraccesca, mentre per le figure coglie qualche corrispondenza con H. van Balen e Francesco Albani.

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Capitelli, Giovanna (1996); Vecchio, Stefania (1996)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).