Ritratto della regina Enrichetta Maria

Dyck Anthony van (cerchia)

Ritratto della regina Enrichetta Maria

Descrizione

Identificazione: Ritratto di Enrichetta Maria di Francia sposa di Carlo I d'Inghilterra

Autore: Dyck Anthony van (cerchia) (Anversa, 1599/ Londra, 1641)

Ambito culturale: ambito fiammingo

Cronologia: ca. 1636 - ca. 1638

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 125 cm x 195 cm ; 163 cm x 11 cm x 237 cm

Notizie storico-critiche: Giunto in Museo con il Legato Bolognini (1865), il dipinto ritrae, secondo un tipico schema vandickiano, la regina Enrichetta Maria di Francia, moglie di Carlo I d'Inghilterra. Un'oscillante vicenda attributiva lo ha visto assegnato, ora allo stesso Van Dyck - che ritrasse più volte la regina durante i suoi soggiorni a Londra, tra il 1632 e il 1634, e tra il 1635 e il 1640 -, ora alla di lui bottega. Fiorio-Garberi (1987), che lo pubblicano come opera del maestro fiammingo, riportano notizia dell'attribuzione a Martin Johan Schimdt che compare sulla scheda inventariale. Indubbia è la qualità stilistica del ritratto, nella resa materica dell'abito traslucido, nell'immediatezza dello sguardo volto a sinistra, nella misurata compostezza dell'insieme. Qualità non tale peraltro, secondo Larsen (1988), da inserire il dipinto nel catalogo del maestro fiammingo. Lo studioso lo considera piuttosto una replica di bottega realizzata tra il 1636 e il 1638 circa, di cui è sconosciuto il prototipo. Altre due versioni del ritratto si segnalano, una nella collezione Bearsted ("Catalogue of Pictures...", 1950) e l'altra sul mercato antiquario alla fine dell'Ottocento (Schemtz, Francoforte, 1982, n. 28).

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Colace, Raffaella (1996); Vecchio, Stefania (1996)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).