La beata Vergine assunta in cielo

Schmidt Martin Johann detto Kremser Schmidt (attr.)

La beata Vergine assunta in cielo

Descrizione

Identificazione: Madonna Assunta

Autore: Schmidt Martin Johann detto Kremser Schmidt (attr.) (Grafenworth, nei pressi di Krems, 1718/ Stein, 1801)

Ambito culturale: ambito austriaco

Cronologia: ca. 1750 - ca. 1799

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 25 cm x 45 cm ; 37 cm x 4.5 cm x 58 cm

Notizie storico-critiche: Assegnata sulla scheda inventariale a "scuola veneta del XVII secolo", cui si aggiunge un riferimento a Giuseppe Bazzani, questa teletta è verosimilmente un bozzetto preparatorio per una pala d'altare. La materia pittorica incorporea e fluttuante è stesa con una pennellata sfilacciata e fulminea che, assieme alla luminosità diffusa, contribuisce all'atmosfera visionaria della composizione. Tali caratteristiche richiamano i modi del pittore tedesco Martin Johann Schmidt, il cui stile rispecchia la maniera corrente in Austria che procedeva in parallelo al contemporaneo svolgimento della pittura veneziana e lombarda. A questo si unisce una certa dipendenza da Rubens e dai maestri francesi, fatto che legittima l'iniziale riferimento al Bazzani. Una familiarità con le opere di Rembrandt e la vicinanza del conterraneo Franz Anton Maulbertsch determinano la graduale accentuazione dell'elemento visionario e drammatico, delle forzature espressive e dell'intensità coloristica. Il bozzetto del Castello sembra appartenere al periodo maturo dell'artista, ossia agli ultimi decenni del secolo. L'"Assunzione della Vergine" fu un soggetto affrontato più volte dallo Schimdt su commissioni di un certo rilievo (Krems, Piaristenkirche; Melk, chiesa parrocchiale).

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Barbolani, Novella (1996); Summa, Adriana (1996)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).