Mercato (Il mercato del Verziere)

Magnasco Alessandro

Mercato (Il mercato del Verziere)

Descrizione

Identificazione: Scena di mercato

Autore: Magnasco Alessandro (1667/1749)

Ambito culturale: ambito lombardo-ligure

Cronologia: ca. 1731 - 1733

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 167 cm x 122 cm

Descrizione: La scena è ambientata in uno slargo cittadino fiancheggiato da due quinte di edifici sei settecenteschi e chiusa dal fondale di un palazzo gotico aperto da due arcate. Al centro un'alta colonna sormontata dalla statua del Redentore. Sul fondo affiorano due torri. Sul palazzo a sinistra è uno stemma nobiliare mentre nella casa a sinistra sono aperte tre botteghe, in una delle quali vasche di acciughe e pesci sotto sale; sul lato opposto il chiosco del pizzicagnolo, con file di salsicce, sanguinacci e salumi di ogni sorta. Venditori, contadinotte ed eleganti compratori si aggirano tra le bancarelle. In primo piano si osservano da sinistra: vasche con cibi pronti, legumi e mezze forme di grana; il banco della frutta e quello della verdura, una venditrice di asparagi; pile di formaggi e pani di burro; uova e funghi; il banco del beccaio, con pezzi di carne appesi, selvaggina e pollame spennato; infine una venditrice di terraglia da cucina. In secondo piano, ancora da sinistra: vasellame smaltato, un banchetto di cianfrusaglie, venditori i zucche, il banco dell'orefice e quello del pesce. Alcune macchiette affondano il terzo piano: giocatori di dadi, un prete inginocchiato dinanzi al monumento con tre fanciulli al seguito, guardie che trascinano un uomo in carcere.

Notizie storico-critiche: L'opera proviene dalla collezione del nobile milanese Camillo Tanzi, donata alle Civiche Raccolte nel 1881. Nel verbale di consegna l'opera è elencata come "Mercato del Verziere" di Magnasco. Per le sue eccezionali qualità di acuta analisi del costume contemporaneo e vivacissima scena di genere il "Mercato" ha goduto di una notorietà seconda solo all'"Intrattenimento in un giardino d'Albaro" di Palazzo Bianco. Menzionato da Jacobsen nel 1881 e nel 1915 è illustrato e descritto nel catalogo Vicenzi. Nel 1922 è esposto nella grande "Mostra della pittura italiana del Sei Settecento a Palazzo Pitti, che inaugura la fortuna espositiva del dipinto. A partire da questo momento la critica tende ad attribuire a Magnasco la realizzazione delle figure in secondo piano, la statue, i rilievi e i tocchi vivificatori sulle architetture e ad un collaboratore le architetture e le nature morte. Altri tendono a scindere il figurista e il naturamortista in due personalità distinte. La datazione è suggerita dall'accostamento al "Furto sacrilego di Campomorto" (Pospisil e Franchini Guelfi) e proposta all'ultimo anno di permanenza milanese del pittore, il 1735 circa. L'identificazione topografica è con il "Mercato del Verziere di Milano" (Franchini Guelfi). Il "Mercato" vuole essere una scena di genere di tipo fiammingo. L'identificazione è accertata dalla statua del Redentore (la "colonna infame" della peste del 1630, tuttora esistente nello slargo del Verziere, dove si teneva il mercato che ispirò i poeti dialettali milanesi. Difficile verificare la veridicità della veduta a causa delle modificazioni urbanistiche e dell'assenza di incisioni settecentesche raffiguranti il sito. Il "Mercato" è il risultato degli interventi di quattro pittori: un prospettico per le architetture, un naturamortista per le nature morte, un figurista per le figure del primo e secondo piano (ad eccezione del gruppo dei pescivendoli in primo piano che è del Magnasco) e un altro figurista, Magnasco stesso, per tutte ì le figure a partire dal terzo piano, per la statua del Salvatore, quella dell'arcangelo Michele e l'allegoria del Tempo sull'orologio, il fastigio con stemma sulla porta, le finte epigrafi, le macchiette sulle torri, le figurine e le tende alle finestre. L'opera del Magnasco si accosta all'"Assalto dei Briganti" al "Corteo Nuziale" già a Cleveland, anticipando il trattenimento genovese. E' ormai certo che sia stato eseguito a Milano, tra il 1731 e il 1733, anno della partenza per Genova, come ha accertato la ricerca d'archivio. enigma ancora aperto è lo stemma dipinto a sinistra sommariamente tratteggiato, probabilmente immaginario. (Geddo, 2001)

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Summa, Adriana (1996)

Aggiornamento: Geddo, Cristina (1998); Colace, Raffaella (2007); Vertechy, Alessandra (2014)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).