Interno di chiesa

Neefs Peeter I (attr.)

Interno di chiesa

Descrizione

Identificazione: Interno di chiesa gotica

Autore: Neefs Peeter I (attr.) (Anversa, 1578 ca./ 1657-61)

Ambito culturale: ambito fiammingo

Cronologia: ca. 1600 - ca. 1660

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tavola

Misure: 35 cm x 24 cm

Notizie storico-critiche: Il tipo di veduta prospettica e la condotta pittorica calligrafica si ricollegano senza dubbio alla produzione di interni di chiesa di questo pittore fiammingo, Peeter Neeffs, la cui firma compare sul pilastro di destra. Il tono generale un po' fiacco e una certa durezza disegnativa fanno però sorgere qualche dubbio sulla paternità dell'opera. L'interno raffigurato è probabilmente immaginario o comunque frutto di una personale rielaborazione di spunti desunti da altri dipinti. La rappresentazione di interni di chiese costituisce un genere molto diffuso nella pittura fiamminga e olandese e trova la sua origine nel Cinquecento, nei trattati illustrati di architettura e prospettiva di Hans Vredeman de Vries. I dipinti di Peeter Neefs il Vecchio ripropongono sempre più o meno uno stesso modulo compositivo con la veduta frontale di tutto l'interno della chiesa da un punto di vista rialzato e la fuga spaziale verso il fondo, enfatizzata dalle geometrie del pavimento e delle volte che, nelle navate laterali, vanno intersecandosi in un virtuosistico gioco prospettico. Il dipinto proviene dalla collezione De Cristoforis, legata alle Civiche Raccolte d'Arte di Milano nel 1876.

Collezione: Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Pinacoteca del Castello Sforzesco

Credits

Compilazione: Colace, Raffaella (1996); Summa, Adriana (1996)

Aggiornamento: Colace, Raffaella (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).