Madonna con Bambino tra san Pietro, sant'Andrea, santo agostiniano e santa Margherita d'Antiochia
Bussolo, Pietro; Ferrari de Giuchis, Cristoforo (attribuito)
Descrizione
Autore: Bussolo, Pietro (notizie 1479-1525); Ferrari de Giuchis, Cristoforo (attribuito) (notizie sec. XV fine- sec. XVI inizio)
Cronologia: ca. 1490 - ante 1495
Tipologia: scultura
Materia e tecnica: legno di conifera / intaglio; legno di conifera / doratura; legno di conifera / scultura; legno di conifera / pittura
Misure: 246 cm x 273 cm
Descrizione: L'ancona, finemente intagliata con motivi decorativi vegetali, è costituita da due registri, di cui quello superiore alto circa la metà rispetto a quello inferiore. I due ordini sono divisi da un'alta trabeazione e sorretti alla base da una predella dipinta con "Cristo e gli Apostoli". All'interno di nicchie costituite da archi a tutto sesto impostati su pilastri, si trovano delle pregevoli statue lignee. Al centro del registro inferiore è collocata la Madonna col Bambino tra San Pietro, raffigurato con il Vangelo, e Sant'Andrea, riconoscibile dalla croce che tiene in mano. Nell'ordine superiore, troviamo un Santo agostiniano a sinistra e Santa Margherita d'Antiochia a destra, accompagnata dal drago, suo tipico attributo. Al centro, tra la Madonna e San Giovanni Evangelista doveva esserci una Crocifissione, ora andata perduta. Precedentemente nella nicchia, vi si trovava un "Eterno" di fattura seicentesca, e ancora prima, un' "Annunciazione".
Notizie storico-critiche: Proveniente dalla vecchia chiesa parrocchiale di Sant'Andrea a Villa d'Adda, la pregevole ancona è stata recentemente restituita a Pietro Bussolo, uno dei maggiori esponenti della scultura lignea rinascimentale lombarda. L'ipotesi che si trattasse di un'opera del Bussolo era stata avanzata da Peroni nel 1963. Nel contributo della Battistoni (1982), le sculture vennero tolte dal catalogo del Bussolo e accolte in quell'ambito lombardo-veneto nel quale si formarono i bresciani Maffeo Olivieri e Clemente Tortelli. Un attento esame dei dettagli delle statue, come il minuto intaglio di barbe e capelli e l'incisività dell'espressione dei volti, uniti alla finezza dell'intaglio della cornice architettonica, hanno consentito di riportare pienamente l'opera prima all'ambito del Bussolo e poi direttamente alla sua mano. Inizialmente datata tra il 1495 e l'inizio del XVI secolo, l'ampia misura delle statue, che preannuncia ormai il sopraggiungere del Cinquecento, e la citazione dell'ancona nel testamento di Antonia da Molteno redatto nel marzo del 1495, hanno consentito di anticipare la sua realizzazione di qualche anno, collocandola prima dell'analogo complesso della chiesa di San Bartolomeo ad Albino (1495-1496) e quindi agli anni immediatamente precedenti al trasferimento dello scultore a Bergamo (1498-1499). Le proporzioni ridotte del gruppo con la "Crocifissione tra la Madonna e San Giovanni Evangelista" nella nicchia al centro del registro superiore, mancante del Cristo crocifisso, fanno presumere che quella non fosse la sua collocazione originaria. Ciò sarebbe confermato dalla precedente presenza di un "Dio Padre" seicentesco, e ancora prima, come attesta la foto pubblicata nell'inventario del Pinetti (1931), di una "Annunciazione". La predella raffigurante "Cristo tra gli Apostoli" sul basamento della struttura mostra un linguaggio vicino al pittore caravaggino Cristoforo Ferrari de Giuchis.
L'originaria collocazione dell'ancona all'interno del presbiterio della chiesa di Sant'Andrea a Villa d'Adda è documentata da una riproduzione fotografica di inizio Novecento. Probabilmente durante il rinnovamento secentesco della chiesa in corrispondenza del tabernacolo, le sculture del primo registro furono sottoposte a ridoratura, con vistose stesure di lacca trasparente di colore verde e rosso nei risvolti.
Collocazione
Bergamo (BG), Fondazione Adriano Bernareggi - Museo Adriano Bernareggi
Credits
Compilazione: Civai, Alessandra (2014); Fracassetti, Lisa (2014)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/BG150-00014/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).